LA SCUOLA, LE PAROLE, IL MONDO CHE SI AVVICINA.

Ciao, sono
Emanuele e sono uno dei ragazzi che ha partecipato al progetto EduChange che si
è svolto da metà gennaio a fine febbraio nel nostro Istituto.
All'inizio
sono stato molto indeciso se partecipare o meno perché avevo paura di non saper
comunicare in inglese con le due ragazze responsabili del progetto; poi,
vedendo i miei compagni interessati, mi sono fatto coraggio e ho deciso di
approfittare dell’occasione che mi veniva offerta.
Durante
l’intero progetto abbiamo trattato vari argomenti riguardanti la salvaguardia
del nostro ambiente imparando a riciclare materiali come plastica, metallo,
carta e vetro.
Le due
ragazze, Ivanna e Julia, per tutta la durata delle attività, si sono mostrate
gentili e amichevoli nei nostri confronti
Inoltre, ho
avuto l’opportunità di collaborare con tanti altri ragazzi di altre classi del
mio Istituto, ragazzi che, come me, hanno vissuto a pieno quest'esperienza ed
hanno contribuito alla realizzazione del prodotto finale.
Per me il
progetto è stato molto formativo ed inoltre mi ha aiutato a potenziare il mio
livello di conoscenza della lingua inglese. Spero che venga riproposto anche negli anni successivi agli studenti che verranno.
Emanuele Connola 3A
I LINK A SEGUIRE VI DARANNO UNA SPLENDIDA PANORAMICA DEI VIDEO GIRATI IN QUESTA ENTUSIASMANTE E CORALE AVVENTURA
https://drive.google.com/open?id=1NZFDTcLj2S54Y5k2-
EXHulktjKz7g52Chttps://drive.google.com/open?id=1Nj7szH6KW2WUYk5out-pUxbjW_Klta5P
I LINK A SEGUIRE VI DARANNO UNA SPLENDIDA PANORAMICA DEI VIDEO GIRATI IN QUESTA ENTUSIASMANTE E CORALE AVVENTURA
https://drive.google.com/open?id=1NZFDTcLj2S54Y5k2-
EXHulktjKz7g52Chttps://drive.google.com/open?id=1Nj7szH6KW2WUYk5out-pUxbjW_Klta5P
Ciao a tutti, sono Rosalinda,
una delle alunne della Rocco che ha partecipato all’EduChange.

Quando parlo di “uscire fuori
dalla bolla” mi riferisco al fatto che sono molto timida e riservata e provo
un grande imbarazzo a stare e a parlare in pubblico, figuriamoci in un’altra
lingua!
Inoltre, grazie a questa
opportunità che mi è stata offerta, ho approfondito sempre di più la mia
conoscenza della lingua Inglese, ho imparato a dialogare con disinvoltura,
naturalezza e semplicità, senza farmi troppi complessi, anche perché, le due
ragazze straniere che gestivano il progetto, erano molto giovani, gentili e
disponibili e li sentivo molto vicine a me.
Il progetto prevedeva
tre settimane di lavoro svolto in aula e due settimane, invece, in laboratorio
di lingue.
In aula abbiamo trattato
vari argomenti, come il riciclaggio di materiali (plastica, metallo, vetro e
carta) ed il riutilizzo di essi per dare vita a nuovi oggetti divertendosi e
usando la creatività. Infine abbiamo imparato come poter fare la nostra parte
per aiutare il nostro pianeta che sta collassando a causa nostra. Ho imparato “
Reduce, Reuse, Recycle! “, grande motto che mi sta accompagnando tutt’ora nelle
mie giornate e che, io e la mia famiglia, applichiamo ripetutamente. Ho
imparato, da questo, piccole cose, piccoli gesti importantissimi per aiutare a
risolvere alcune problematiche legate all’ambiente.
In laboratorio, invece,
abbiamo creato Power Point, brochures, booklets che poi dovevano essere
presentati e donati a tutte le classi del nostro Istituto.

È stata un’esperienza
fantastica, ogni volta che ci penso sorrido, sorrido perché mi è stata concessa
un’opportunità straordinaria e ringrazio ancora le persone che mi sono state
accanto in questo breve ma intenso percorso, soprattutto Ivanna e Julia e le
insegnanti di lingue che ci hanno sempre accompagnato e supportato.
Rosalinda Sorrentino 3A
Che bei ricordi! È stato davvero un bel momento di crescita, per i nostri alunni, per le loro famiglie e per tutta la nostra comunità scolastica.
RispondiElimina