ECCEZIONALE LEZIONE DI EDUCAZIONE CIVICA ALLA ROCCO
“EDUCARE AL RISPETTO PER SPEZZARE IL SILENZIO”
Martedì 18 Novembre 2025, in occasione della Giornata
Internazionale per l’eliminazione della
violenza contro le donne che si celebra il 25 Novembre, gli alunni delle classi
2°D e 2°E della scuola secondaria di primo grado Rocco-Cavalier Cinquegrana,
hanno incontrato, con l’autorizzazione della Dirigente Belardo che non perde
occasione per offrire opportunità educative agli alunni, alcuni esponenti del
centro antiviolenza “Noi voci di donne ETS” presieduto da Tommaso Pastore e del
movimento “Noi donne prima di tutto” coordinato da Iolanda Boeiro che è anche
una docente della scuola primaria del nostro istituto.
Il tutto è avvenuto in collaborazione con le professoresse
Iolanda Pagano e Mariarosaria Di Lillo,
collaborazione nata due anni fa e realizzata per sensibilizzare i ragazzi al
rispetto e alla parità di genere e alla non violenza.
Il femminicidio ai giorni nostri è un reato sempre più
frequente. Chi spezza la vita di una donna è colpevole, ma lo è anche colui che
tace e che di fronte ad amiche che vengono minacciate e maltrattate, non
interviene in qualsiasi modo. Il centro
antiviolenza “Noi voci di donne ETS” promuove attività che favoriscano la
denuncia di comportamenti illeciti e non rispettosi della volontà delle donne. Gli interventi delle psicologhe Margherita di Ronza e Domenica
Reccia hanno mirato a far riconoscere gli abusi fin dai primi tentativi di
controllo psicologico ed economico delle donne per poi arrivare alla violenza
vera e propria. Molto interessante anche l’intervento dell’ avvocato penalista
Italia Crispino che ha messo in luce come sia importante che l’abusante venga
riabilitato tramite un percorso di recupero affinché non commetta altri reati
in merito. Erano presenti anche l’operatrice di sportello Adriana Desio e
l’operatrice e segretaria del centro antiviolenza Angela Olino. La presenza del parroco don
Alfonso D’errico ha aggiunto alla
“lezione speciale” un tocco di completezza e l’argomento è stato così affrontato
da ogni punto di vista. Gli alunni, in uno scambio di opinioni e di interventi
molto pertinenti, hanno avuto l’opportunità di partecipare a una lezione di
educazione civica a classi aperte di profonda importanza didattica e morale.
L’alunna Roberta Picassi ha recitato per l’occasione un sonetto di Dante
Alighieri “Tanto gentile e tanto onesta pare” per richiamare l’attenzione dei
presenti sull’immagine della donna angelicata e quindi introdurre un argomento
che vede invece le donne maltrattate.
Si allegano le interviste del Presidente Tommaso pastore,
della coordinatrice Iolanda Boerio, dell’avvocato Italia Crispino e del parroco
don Alfonso D’Errico
Riprese: Thomas D’Aquale

.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)

Nessun commento:
Posta un commento