mercoledì 19 novembre 2025

RINNOVO DEL PARLAMENTO STUDENTESCO ALLA “ROCCO”

 

RINNOVO DEL PARLAMENTO STUDENTESCO ALLA “ROCCO”

“PRESIDENTE ADRIANA BRACIGLIANESE E VICEPRESIDENTE ILARIA CIROTTO”



Mercoledì 19 Novembre si sono svolte elezioni del Presidente e Vice Presidente del Parlamento studentesco dell’Istituto Rocco-Cavalier Cinquegrana. Come è ormai ben noto, si tratta di un’attività che rientra nell’iniziativa promossa dalla diocesi di Aversa e attiva da quasi 10 anni e che coinvolge molte altre scuole del territorio.  È un modello di democrazia in miniatura messo in atto da ragazzi in crescita e quindi un’opportunità importante per fare in modo che i più piccoli diventino i protagonisti del futuro. Le referenti per la scuola di Sant’Arpino sono le professoresse Giovanna Capuano e Rosaria Ubaldini che si sono prestate gentilmente a rispondere alle nostre domande. “È un’attività per noi molto importante, finalizzata all’apprendimento della pratica democratica”. Queste le parole delle referenti che sperimentano ogni giorno attraverso questo progetto quanto sia complesso trattare tematiche ecologiche nella cosiddetta “Terra dei fuochi”. Il presidente e Vice presidente uscenti lasciano il posto alla Presidente Adriana Braciglianese e alla Vicepresidente Ilaria Cirotto. Abbiamo chiesto ad entrambe di regalarci delle impressioni a caldo. Si sono dette molto felici del risultato e si impegneranno in ogni modo per non deludere gli elettori.

Congratulazioni alle nuove elette  e tanti auguri per il lavoro che svolgeranno.






 

Dalla redazione scolastica:

D’Aquale Thomas e Manna Mattia 3°E.

“EDUCARE AL RISPETTO PER SPEZZARE IL SILENZIO”

 

ECCEZIONALE LEZIONE DI EDUCAZIONE CIVICA ALLA ROCCO
“EDUCARE AL RISPETTO PER SPEZZARE IL SILENZIO”




Martedì 18 Novembre 2025, in occasione della Giornata Internazionale per  l’eliminazione della violenza contro le donne che si celebra il 25 Novembre, gli alunni delle classi 2°D e 2°E della scuola secondaria di primo grado Rocco-Cavalier Cinquegrana, hanno incontrato, con l’autorizzazione della Dirigente Belardo che non perde occasione per offrire opportunità educative agli alunni, alcuni esponenti del centro antiviolenza “Noi voci di donne ETS” presieduto da Tommaso Pastore e del movimento “Noi donne prima di tutto” coordinato da Iolanda Boeiro che è anche una docente della scuola primaria del nostro istituto.

Il tutto è avvenuto in collaborazione con le professoresse Iolanda Pagano e Mariarosaria  Di Lillo, collaborazione nata due anni fa e realizzata per sensibilizzare i ragazzi al rispetto e alla parità di genere e alla non violenza.

Il femminicidio ai giorni nostri è un reato sempre più frequente. Chi spezza la vita di una donna è colpevole, ma lo è anche colui che tace e che di fronte ad amiche che vengono minacciate e maltrattate, non interviene in qualsiasi modo.  Il centro antiviolenza “Noi voci di donne ETS” promuove attività che favoriscano la denuncia di comportamenti illeciti e non rispettosi della volontà  delle donne. Gli interventi delle  psicologhe Margherita di Ronza e Domenica Reccia hanno mirato a far riconoscere gli abusi fin dai primi tentativi di controllo psicologico ed economico delle donne per poi arrivare alla violenza vera e propria.  Molto interessante  anche l’intervento dell’ avvocato penalista Italia Crispino che ha messo in luce come sia importante che l’abusante venga riabilitato tramite un percorso di recupero affinché non commetta altri reati in merito. Erano presenti anche l’operatrice di sportello Adriana Desio e l’operatrice e segretaria del centro antiviolenza  Angela Olino. La presenza del parroco don Alfonso D’errico ha aggiunto  alla “lezione speciale” un tocco di completezza e l’argomento è stato così affrontato da ogni punto di vista. Gli alunni, in uno scambio di opinioni e di interventi molto pertinenti, hanno avuto l’opportunità di partecipare a una lezione di educazione civica a classi aperte di profonda importanza didattica e morale. L’alunna Roberta Picassi ha recitato per l’occasione un sonetto di Dante Alighieri “Tanto gentile e tanto onesta pare” per richiamare l’attenzione dei presenti sull’immagine della donna angelicata e quindi introdurre un argomento che vede invece  le donne maltrattate.                 

 

 Dalla redazione scolastica: Carol Iovine e Thomas D’Aquale 3E.

 

Si allegano le interviste del Presidente Tommaso pastore, della coordinatrice Iolanda Boerio, dell’avvocato Italia Crispino e del parroco don Alfonso D’Errico

Riprese: Thomas D’Aquale






Backstage delle riprese del nostro cameraman Thomas D’Aquale






















domenica 16 novembre 2025

MANIFESTAZIONE DELLE FORZE ARMATE A SANT’ARPINO-Le parole della dirigente Maria Debora Belardo

 

MANIFESTAZIONE DELLE FORZE ARMATE A SANT’ARPINO

 

Le parole della dirigente Maria Debora Belardo

 



Martedì 4 novembre si è svolta la tradizionale commemorazione della giornata dedicata alle forze armate. Organizzata dall’associazione “Reduci e Combattenti” di Sant’Arpino. Gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di 1º “Istituto comprensivo Rocco Cav. Cinquegrana”, in corteo dalla scuola hanno raggiunto piazza “Salvo D’Acquisto” per onorare il monumento ai caduti. Arrivati sul posto, si sono resi protagonisti di momenti emozionanti e memorabili lasciando nei presenti un evidente stato di commozione. I vari laboratori storici, attivati per l’occasione, si sono concretizzati nella realizzazione di testi letterari e teatrali sul tema del milite ignoto. Per l’occasione, abbiamo invitato in classe la dirigente che si è resa disponibile, in un’atmosfera di grande cordialità, per un’intervista sulla giornata.
“Sono sempre orgogliosa di voi, quando operate nel modo giusto, non c’è bisogno di una manifestazione, come voi dovreste essere orgogliosi della divisa che indossate perché rappresenta la vostra scuola”.
Queste sono state le esatte parole della dirigente all’inizio della nostra intervista, quando le abbiamo chiesto se fosse stata orgogliosa di noi in quella giornata.
“La manifestazione non è stata la celebrazione della guerra, ma del sacrificio dei nostri avi. Se noi oggi abbiamo la libertà in passato qualcuno ha combattuto per questo valore così importante.” La dirigente ha tenuto a sottolineare quanto sia importante ancora oggi celebrare questo momento proprio per ricordare quel sacrificio di cui ha parlato e quanto siano importanti i buoni esempi per crescere con valori sani di cui la scuola si fa rappresentante. Ci ha poi regalato un momento intimo quando ha ricordato le volte in cui, da bambina con il proprio papà, era presente a questa celebrazione e quindi ha affermato che le sensazioni, ogni anno, sono sempre le stesse perché sono legate ai suoi ricordi personali.

Dalla redazione: Luca D’Ambra, Giovanna Portogallo, Antonio Iorio

venerdì 7 novembre 2025

Visita al Senato e...

 

Visita al Senato e …




 Noi ragazzi dell' I.C “ Rocco- Cav. Cinquegrana” di Sant'Arpino , ieri abbiamo trascorso un'intera giornata a Roma, accompagnati dai nostri docenti.

Abbiamo avuto l'onore e il “ merito” di visitare il Senato della Repubblica dello Stato Italiano a Roma.

Durante il tragitto, la nostra presidentessa d'Istituto, Guadagno Martina, ci ha descritto brevemente Palazzo Madama, sede del Senato, la sua storia e le sue caratteristiche architettoniche.

Giunti a Piazza Madama, ci ha accolto una guida che, con il suo entusiasmo e la sua passione, ci ha illustrato le varie stanze del Palazzo, accompagnandoci poi, nell'aula vera e propria del Senato. Immaginare, anche solo per poco tempo, di essere un Senatore, sedersi nei seggi di esponenti importanti italiani come Liliana Segre, Elena Cattaneo, Renzo Piano e altri, ammirare la mensolina con i loro nomi, simulare una votazione, è stata un'esperienza emozionante, incredibile e formativa.

Dopo la visita al Senato, abbiamo ammirato alcuni dei principali monumenti artistici della Città Eterna, accompagnati dalle spiegazioni di alcuni nostri compagni che hanno rivestito il ruolo di “Cicerone per un giorno”.

Inizialmente, ci siamo spostati verso l’incantevole Piazza Navona.

 I Ciceroni Buonanno Giulia, Castaldo Consiglia, Legrottaglie Giovanni, D'Ambra Ernesto e Ciliento Giada, hanno descritto Piazza Navona con le Fontane di Nettuno, la Fontana dei Quattro Fiumi e la Fontana del Moro.

Dopo aver esplorato Piazza Navona, abbiamo deciso di fare una pausa pranzo al Mc Donald's. Sì, avete letto bene, proprio al Mc Donald's di Roma, con la sua atmosfera unica per noi ragazzi, piena di turisti. 

Ci siamo rilassati, divertiti e abbiamo socializzato con gli alunni anche delle altre classi, per noi, è stato veramente importante.

Dopo aver mangiato, siamo andati al Pantheon, che è stato un vero tuffo nel passato. I “Ciceroni per un giorno'” Di Cesare Rosa, Lupoli Greta, Chiacchio Anna e Fabozzi Maria Francesca hanno presentato la meravigliosa storia e architettura del monumento, seguita da una visita all'interno. Ci siamo soffermati, alzando lo sguardo, alla cupola maestosa che ci sovrastava. Ma ancora più emozionante è stato guardare, ammirare le tombe del Re Umberto e Vittorio Emanuele di Savoia.

Infine, siamo andati alla Fontana di Trevi, piena di turisti ammaliati dalla bellezza delle sue statue. Il “Cicerone per un giorno” Filippo Iorio ci ha accompagnati lungo il tragitto, descrivendo le caratteristiche scultoree della Fontana. Divertente e suggestivo è stato il lancio della moneta, classico gesto che accompagna da sempre i turisti.

Quest'esperienza è stata veramente unica e ci ha lasciato un ricordo indelebile che porteremo sempre nel nostro cuore.

Un grazie particolare alla nostra Dirigente Scolastica Belardo Maria Debora e alle docenti che ci hanno permesso di trascorrere una giornata indimenticabile e ricca di emozioni.

 

                                                                                                                    Senatori per unora