domenica 11 maggio 2025

PRIMO POSTO PER LA NOSTRA ORCHESTRA

 

PRIMO POSTO PER LA NOSTRA ORCHESTRA 

 CONCORSO DISTRETTUALE - NOTE D’INSIEME IN GIOVENTÙ - 3° EDIZIONE


 

Il concorso ad Avellino è stata un’esperienza meravigliosa, che ci ha fatto crescere come musicisti ma anche come persone parte di un gruppo. È stato necessario un gran lavoro in cui ogni membro dell’orchestra ha dato il massimo per ottenere il risultato che siamo riusciti a raggiungere anche grazie alle numerose prove, che nonostante la tensione ma anche l’emozione, sono state alleggerite dall’ironia e dalle battute dei professori. La mattina del fatidico giorno nel quale avremmo dovuto esibirci eravamo preoccupatissimi ma anche felicissimi di poter competere con altre scuole. Prima di partire il sindaco e l’amministrazione comunale ci hanno incoraggiato e motivato a portare in alto il nome della scuola e a vivere appieno l’esperienza, così siamo partiti più carichi che mai. Arrivati a destinazione l’ansia ha cominciato a farsi sentire ed eravamo tutti emozionatissimi e nervosi di cominciare. Abbiamo cominciato a montare bisbigliando nel silenzio della sala, dopodichè è cominciata la nostra esibizione. Alla fine del concerto, vedendo la soddisfazione negli occhi dei nostri professori sapevamo di aver già vinto, indipendentemente dal risultato finale. Nessuna esperienza potrà mai essere paragonabile a quella di salire sul palco ed esibirsi con i tuoi compagni. 


Gemma Chiara Del Prete

venerdì 9 maggio 2025

Rassegna “(La) scuola (a) teatro”: Cinquegrana gareggia e vince!

 

Rassegna “(La) scuola (a) teatro”: Cinquegrana gareggia e vince!




Lunedì 5 maggio 2025 nella suggestiva cornice del Belvedere di San Leucio ha avuto inizio la prima edizione del concorso nazionale “(La) scuola (a) teatro”, riservato alle scuole primarie e secondarie di primo grado. A questa prima edizione hanno partecipato 19 scuole provenienti da Caserta e provincia, oltre che dai territori di Napoli, Avellino, Salerno, Frosinone e Lucca. Tra le scuole vincitrici la classe 4^B dell'Istituto comprensivo “Rocco Cav-Cinquegrana di Sant' Arpino” che martedì 6 maggio ha portato in scena un originale musical intitolato ”Mille culure”. L' opera ha reso omaggio al cantautore napoletano Pino Daniele ed ha evidenziato diverse tematiche: multiculturalità, integrazione, amicizia….Il musical scritto interamente dai bambini, sotto la guida delle docenti Migliaccio e Barbato, nelle ore di arte e musica, è uno spettacolo che unisce teatro, recitazione, canto, musica e danza creando un' esperienza coinvolgente. Gli studenti sono stati premiati venerdì 9 maggio durante la giornata finale al “Cinema Teatro di Pace” di Puccianiello, borgo della città di Caserta. La giuria composta da un gruppo di esperti nel settore teatrale ha assegnato alla classe due premi “Miglior uso del linguaggio del corpo” e “Miglior uso del linguaggio sonoro-misicale”. Ospiti della manifestazione tanti artisti di rilievo nazionale, che hanno premiato le scuole partecipanti, assieme alle autorità presenti. Gli alunni del Cinquegrana sono stati premiati dall' attrice Benedetta Valenzano di “Un posto al sole”, alla quale hanno potuto fare una piccola intervista sulla sua professione.Per tutti è stata un' esperienza unica, ricca e stimolante che li ha aiutati a mettersi in gioco, arricchendosi confrontandosi e soprattutto conoscere le diverse sfaccettature di una città come Napoli ricca di contrasti, bellezze e “mille culure”.



                                                   

mercoledì 7 maggio 2025

Apprendisti Ciceroni FAI

 

Noi apprendisti Ciceroni FAI



Oggi  7 maggio 2025 io e alcune mie compagne di classe siamo andate in piazza F. Crispi ad Aversa per partecipare alla cerimonia di consegna degli attestati per Apprendisti Ciceroni FAI, accompagnati dalla prof.ssa Lucia D'Antonio. Ci siamo riuniti alle 09:00 in piazza, dove abbiamo incontrato altri alunni del nostro Istituto, delle classi 3E, 3F e anche studenti delle scuole superiori che avevano partecipato alle giornate FAI d'Autunno. Ci siamo poi recati presso la sala Caritas del complesso di Sant'Agostino, dove ha avuto inizio la cerimonia .

Interessante è stato l'intervento dell' ex Senatore Lucio Romano che ci ha fatto riflettere sul problematico e molto diffuso concetto di "bullismo" e "cyberbullismo" ,piaghe della società odierna. Mentre l' ex  Senatore ci raccontava la storia  di Michele Ruffino e Carolina Picchio, due ragazzi vittime di bullismo, morti suicidi all'età di 14 e 17 anni, sul monitor scorreva una frase di Carolina che non dimenticherò mai:  "Le parole fanno più male delle botte, cavolo se fanno male! Ma io mi chiedo, a voi non fanno male? Siete così insensibili? Spero che adesso sarete più responsabili con le parole."... Successivamente è stata approfondita anche la tematica della Personalità "on-life",  ovvero come al giorno d'oggi è diventato quasi naturale, soprattutto per i giovanissimi,  confondere  ciò che si fa online con la nostra vita reale, come se non ci fosse più distinzione alcuna tra vita digitale e reale, con conseguenze spesso nocive , di cui pare non si abbia ancora abbastanza consapevolezza.

Un'altra iniziativa organizzata dal FAI per il secondo anno, è stata quella di coinvolgere due ragazzi del carcere di Aversa. Gli attestati dei ragazzi sono stati ritirati dal dott. Russo, che ha ringraziato per l'opportunità data ai ragazzi. 

Sono molto contenta di aver fatto parte degli "apprendisti Ciceroni" di quest'anno, anche perché proprio quest'anno l'organizzazione FAI compie 50 anni! 

Sono orgogliosa di questo nuovo ruolo intrapreso e di aver scoperto, conosciuto e interiorizzato la ricca storia del nostro paese e aver raccontato le origini del nostro territorio ai miei compagni. Spero davvero di aver incoraggiato altri  ragazzi ad intraprendere questo  meraviglioso cammino alla scoperta delle nostre origini, perché in fondo, che cosa siamo noi se non il frutto del nostro passato? 

                                                                                                                            Ercole Ilaria 3D

Martedì 19 novembre 

Classi coinvolte 3D, 3E, 3F

Alunni ciceroni: Ilaria Ercole, Giulia De Laurentiis, Sara Di Giovannantonio, Sara dell'aversana

Aversano Rita, Legnante Maria, Capasso Myriam, Cusano Nunzia, Lettera angelo Maria, Iavarone Francesca